• Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • Rss
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si era visto di notte. JOSÉ SARAMAGO
Cooperativa Magliana Solidale
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission e Vision
    • La Nostra Storia
    • La Carta dei Servizi
    • Sistemi di Qualità
    • Strategia e Comunicazione
    • Rete e Partners
    • Trasparenza
  • Cosa Facciamo
    • Area Terza Età
      • Centro Diurno per Anziani Fragili “Argento Vivo”
      • S.A.I.S.A.
      • Servizio Dimissioni Protette
      • Percorso Operatore di Quartiere
      • Progetto Home Care Premium
      • Progetto Alzheimer
    • Area Minori
      • Servizio per il Sostegno e l’Integrazione dei Minori in Famiglia – S.I.S.MI.F.
      • Aggregazione Giovanile
        • Polo Ragazzi 1/ CAG MAGLIANA CAG MARCONI
        • Centro Giovani II Municipio
    • Area Scuole
      • Prevenzione e sostegno ai bambini e agli adolescenti in ambito scolastico
      • Progetto B.E.Special: una Rete per l’Inclusione, biennio 2020-2021
      • PROGETTI PON
      • Educazione alternativa
      • START TO YOU: progetti educativi e formativi per ragazzi 11-21 anni
      • Giovani Fuoriclasse
    • Area Inclusione Sociale e Comunità
      • CULTURANDO INSIEME – Municipio Roma XI
      • Progetto Sviluppo Quartiere
      • Patto per una Inclusione Sociale
      • Un Raggio di Sole per il Casale
      • Progettazione partecipata
    • Privato Sociale
    • Sportello Informativo
  • Cosa Puoi Fare
    • Sostieni i Progetti
    • Dona 5×1000
    • Aziende
    • Eventi e Crowdfunding
  • Collabora con Noi
    • Candidatura
    • Servizio Civile
    • Tirocini e Stage
  • Blog e Notizie
    • Blog
    • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Continua a mettere un piede davanti all’altro, e poi un giorno ti guarderai indietro e scoprirai di aver scalato una montagna.

Tom Hiddleston

PROGETTO “CONSUMIAMO, DUNQUE SIAMO”. Il Digital Storytelling per l’inclusione e la formazione di una mentalità eco-sistemica

Il progetto è stato realizzato con gli studenti delle classi 3^ dell’I.C. Bagnera (scuola secondaria di I° grado), delle classi 1^ o 2^ del Liceo Scientifico Keplero nel quartiere Marconi, e dell’Ente di Formazione Engim S.Paolo, nel limitrofo territorio, in un’età in cui affrontano la complessità del processo adolescenziale di definizione dell’identità, e in una delicata fase del percorso di studi in cui devono compiere, o confermare, scelte di istruzione superiore, e in cui maggiore è il rischio di disaffezione o abbandono scolastico.

Obiettivo specifico di riferimento della proposta è il 10.1 del POR FSE Lazio 2014-2020 “riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” attraverso la realizzazione di attività di laboratorio che favoriscano percorsi formativi esperienziali, innovativi e attraenti all’interno della scuola.

Il metodo didattico della narrazione si coniuga con l’utilizzo del linguaggio cinematografico e giornalistico, degli strumenti digitali tipici della società web 2.0, il digital storytelling, preferenziali tra i giovani ed accessibili, con l’intento di:

  • stimolare la motivazione e la permanenza nei contesti scolastici e formativi sperimentando nuove modalità didattiche e partecipative dei ragazzi;
  • sviluppare nuovi apprendimenti e abilità trasversali;
  • promuovere l’inclusione delle diversità e il dialogo interculturale;
  • promuovere altresì la formazione di una mentalità eco-sistemica, nelle scelte e comportamenti, nella fruizione dei beni di consumo e risorse che concorrono a definire l’identità e il proprio ruolo nella comunità.

Al contempo il progetto mira a rafforzare il rapporto con il territorio, entrando in contatto con le realtà commerciali ampiamente diffuse nel quartiere, e favorendo occasioni concrete di dialogo con la comunità e di esercizio della cittadinanza attiva (interviste a consumatori ed esercenti commerciali).

Le attività sono rivolte all’intero gruppo classe, e includono tipologie di azioni volte a individuare soluzioni di intervento, anche innovative, per gli studenti a maggior rischio di esclusione sociale e dispersione scolastica, e prevenire e contrastare fenomeni di intolleranza e prevaricazione, in particolare razzismo e bullismo.

Per la realizzazione del prodotto finale infatti, l’intervento deve anzitutto promuovere l’integrazione e la cooperazione tra pari, quale fattore significativo e favorente il successo formativo. La metodologia del learning by doing e la partecipazione verso uno scopo comune, stimola nuove modalità di apprendimento e la conoscenza reciproca tra ragazzi. Le riprese video e la struttura del reportage necessitano di fasi e successioni temporali (scrittura, pre-produzione, produzione, post-produzione), di regole da rispettare, della definizione e interdipendenza tra ruoli e compiti precisi. Nella troupe c’è posto e necessità di tutti: regista, aiuto regista, operatore, ciakkista, scrittore, scenografo, disegnatore, intervistatore, attore, costumista, truccatore, fotografo, assistente fotografo ecc.

Equipe: 1 Esperto di laboratorio e 3 Educatori Professionali per le attività di laboratorio; 1 Pedagogista Responsabile Coordinatore del progetto

Destinatari del progetto

I Destinatari finali sono gli studenti

I Destinatari intermedi sono gli insegnanti che partecipano ai laboratori in orario scolastico ed extrascolastico e che rafforzeranno proprie competenze; le famiglie dei ragazzi, coinvolte sia in fase iniziale, per la condivisione iniziale e consenso al progetto, e finale di restituzione dei risultati/prodotti dei laboratori; i residenti del quartiere, gli esercenti commerciali resi partecipi delle azioni, delle finalità del programma regionale e europeo, e sensibilizzati sulle tematiche giovanili, ambientali e di consumo ecosostenibile.

I Destinatari ulteriori e stakeholders sono le realtà operanti sul territorio con i quali sono stati stabiliti raccordi, e la rete dei servizi territoriali attivata con riguardo ai ragazzi a maggiore rischio drop-out.

Impatto sociale del progetto: 225 ragazzi, 10 insegnanti, 200 famiglie dei ragazzi, i 4 Ss aderenti al progetto, i servizi socio-sanitari territoriali, gli esercizi commerciali.

Galleria



Seguici su Facebook

COOPERATIVA SOCIALE MAGLIANA SOLIDALE

Servizi socio-sanitari e culturali
Via Domenico Lupatelli, 68 00149 Roma
Tel. 06 55263904 – Fax 06 64693026
Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Copyright 2022 Cooperativa Sociale Magliana Solidale © All Rights Reserved
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • Rss
  • Privacy Policy – Cookie
  • Area Privata
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza dei cookie tecnici per poter funzionare regolarmente. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK ne accettate l'utilizzo.

OKAltre Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy – Cookie
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica