Trasparenza
Nella vita non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci.
40° anniversario (1980/2020)
Bilancio Sociale 2020
Il bilancio sociale è un’opportunità di riflessione e di stimolo per tutti noi e ci consente di esaminare l’anno 2020 da una giusta distanza, uscendo dalla quotidianità che ci assorbe e che, a volte, non ci consente di avere una visione d’insieme della nostra complessa organizzazione. Ma è, altresì, uno strumento che rappresenta in modo chiaro e trasparente la realtà della cooperativa anche a tutti gli stakeholder esterni, consentendo loro di conoscerci meglio e in modo più completo.

Metodologia adottata per la redazione del bilancio sociale
Il Bilancio Sociale si compone di diverse parti: l’identità della Cooperativa (dove vengono espresse mission e vision, ovvero “chi siamo/cosa ci caratterizza” e “cosa vogliamo essere/divenire in futuro”), il documento sull’organizzazione e sul servizio (dove vengono esplicitate le caratteristiche organizzative e le attività svolte), la politica della qualità (dove vengono individuati gli obiettivi generali e operativi per ciascun servizio), la determinazione e il riparto del valore aggiunto e la relazione sociale.
Queste ultime due parti rappresentano lo strumento attraverso cui la Cooperativa Sociale Magliana Solidale rende conto dei propri risultati e del proprio impegno ai soci, ai minori, ai giovani e alle loro famiglie, alle comunità locali e alle pubbliche amministrazioni.
Il Bilancio Sociale pertanto non si rivolge solo ai soci e alle socie della cooperativa, ma a tutti i cosiddetti stakeholders, ovvero a quei soggetti, pubblici e privati, che hanno interesse affinché l’organizzazione esista, continui a svolgere la sua attività e a perseguire i propri obiettivi come cooperativa sociale.
l riferimenti teorici utilizzati nella redazione del Bilancio Sociale sono i “Principi di redazione del Bilancio Sociale” elaborati a cura del GBS – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (Standard GBS 2013).
Inoltre sono state rispettate le linee guide per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore così come stabilite dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 04/07/2019.
In particolare quest’ultimo pone come principi fondamentali ai quali attenersi quelli della:
- Rilevanza
- Completezza
- Trasparenza
- Neutralità
- Competenza di periodo
- Comparabilità temporale e spaziale
- Chiarezza
- Veridicità e verificabilità
- Attendibilità
- Autonomia delle terze parti
Se si desidera approfondire i temi affrontati nel bilancio sociale 2020, si può richiedere alla mail maglianasolidale@pec.it
Non c’è prova migliore del progresso di una civiltà che il progresso della cooperazione.
Johan Stuart Mill